numero verde 800210199

  • topo domestico
  • Home
  • Topi e Ratti
  • Topo Domestico

Topo Domestico (mus musculus)

Topo Domestico

Le origini del Topo domestico sono da ricercarsi nelle aree steppiche dell'Asia centrale, ma tra tutti i roditori presenti nella regione mediterranea e la specie più diffusa. Le caratteristiche morfologiche del Topo domestico sono: manto di color bruno-grigiastro nella parte superiore e grigio chiaro nella parte inferiore, ha le orecchie e gli occhi molto sviluppati e la lunghezza della sua coda corrisponde circa all'80% della lunghezza del suo corpo. Il topo domestico è una specie che si associa a qualunque tipo di insediamento umano, dalle grandi aree urbane alle zone rurali. A testimonianza di ciò infatti si possono trovare vasti insediamenti di questa specie in luoghi dove l'uomo disperde una grande quantità di sostanze commestibili come, nelle massicciate delle stazioni ferroviarie, nelle aiuole adiacenti i semafori e nelle vie di grande traffico. Il Topo domestico privilegia le sue attività nella fascia notturna, difficilmente agisce di giorno, a meno che non si trovi in prossimità di zone oscure e poco disturbate. Diversamente dagli altri ratti, il Topo domestico se si accorge che il suo nascondiglio è in pericolo, rimane immobile fino a che non è scoperto. Effettua brevi spostamenti dovuti al procacciamento del cibo stesso. La presenza del Topo domestico è facilmente testimoniabile dai suoi caratteristici escrementi, di colore nero(che varia a seconda di ciò di cui si ciba), lunghi dai 5 ai 7 mm e larghi da 2 a 3 mm.

topo domestico 0.1

In presenza di una forte infestazione, tali escrementi hanno un caratteristico odore acre. Si possono anche scorgere impronte del Topo domestico su superfici impolverate, rese pulite dal passaggio dell'animale. Oppure anche tracce di grasso causate dallo sfregamento nel passaggio del pelo dell'animale. Al contrario degli altri topi il Topo domestico è molto curioso, tale caratteristica lo spinge ad esaminare tutti i nuovi oggetti che trova sul suo percorso. E' anche un abile arrampicatore di pareti verticali che presentano un minimo di scabrosità . Il nido del Topo domestico è di solito posto in luoghi che offrono protezione ed isolamento termico molto importante per la sopravvivenza dei piccoli, ed è costruito con svariati materiali che trova nell'ambiente .La riproduzione del Topo domestico è molto elevata, si possono avere parti da 5 a 10 volte l'anno, la gestazione dura dai 19-20 giorni, ed il numero dei nati per ogni parto và dai 5 agli 8 piccoli. L'alimentazione del Topo domestico non è molto diversa da quella dei topi selvatici, è quasi tutta vegetariana, facendo però eccezioni qual lo si voglia di cibo animale. Inoltre diversamente dagli altri ratti il Topo domestico non ha bisogno di bere molto acqua, essendo in grado di trascorre lunghi periodi usando solo quella che contenuta nei cibi. Come quasi tutti i topi, il Topo domestico è un facile mezzo per trasmettere numerose malattie sia all'uomo che agli animali.

 

Roma Derattizzazioni esegue interventi di derattizzazione in Roma e Provincia

Chiama il Numero 06 4521 4670 per un Preventivo Gratuito

roma derattizzazioni

 

Visit Review Site Coral www from this link.

roma disinfestazioni logo

roma derattizzazioni logo

roma pulizie logo

 roma giardinaggio logo